Programma di viaggio con volo incluso da Milano.
Partenze con voli dedicati da Roma, Bologna, Venezia: richiedete la quotazione al vostro consulente di fiducia.
1° giorno (venerdì): Italia/Glasgow Partenza individuale per Glasgow/Edimburgo. Arrivo e trasferimento organizzato a Glasgow al Lorne hotel 3stelle. Cena e pernottamento.
2° giorno (sabato): Glasgow/Loch Lomond/ Inveraray/Fort William (225 km)
Prima colazione in albergo. Visita panoramica ai luoghi di maggior interesse di Glasgow in pullman: il lungofiume, il west end e la bellissima cattedrale, è l’unica in stile gotico rimasta in Scozia. Proseguimento, costeggiando il Loch Lomond, per Inveraray, grazioso villaggio di case bianche sulle rive del Loch Fyne. Visita del suo castello, residenza privata dei duchi di Argyil. Pranzo libero. Il viaggio riprende attraverso le Highlands, le Terre Alte scozzesi e la spettacolare Glencoe, fino a Fort William. Sistemazione al Cruachan hotel 3 stelle o altro hotel in zona. Cena e pernottamento.
3° giorno (domenica): Fort William/Isola di Skye/ Gairloch (350 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per una visita alla romantica isola di Skye con soste fotografiche nei punti più panoramici e suggestivi del percorso. Pranzo libero. Rientro verso la terraferma e sosta fotografica presso il famoso castello di Eilean Donan, fortezza del 1230 utilizzata come scenario di diversi film tra i quali Highlander. Sistemazione all’hotel Gairloch 3 stelle a Gairloch o altro hotel in zona. Cena e pernottamento.
4° giorno (lunedì): Gairloch/Costa Nord-Ovest/ Thurso area (260 km)
Prima colazione in albergo. Il viaggio prosegue lungo la costa nord-ovest, selvaggia e mozzafiato, fatta di strade strette e tortuose e con paesaggi davvero indescrivibili. Sosta a Durness, caratteristica località posta in una pittoresca insenatura. Pranzo libero nel corso della giornata. Arrivo a Thurso e sistemazione all’hotel Castletown 3 stelle o in altro hotel nei dintorni. Cena e pernottamento.
5° giorno (martedì): Isole Orcadi (52 km+traghetto)
Prima colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita delle Isole Orcadi, un gruppo di 67 isole, di cui solo 20 abitate. Queste isole sono uno scrigno di testimonianze storiche e paradiso per gli amanti della natura. Da John O’Groats, in circa 40 minuti di battello, si raggiunge l’isola più grande dell’arcipelago, Mainland. Lungo la baia di Scapa Flow, teatro di tragici episodi di guerra, si prosegue fino al cerchio di Brodgar, gruppo di enormi pietre disposte verticalmente su un’ampia distesa. Sosta a Stromness, minuscola cittadina portuale e, a seguire, visita dell’antico maniero Skaill House e di Skara Brae, villaggio del neolitico riemerso nel 1850 dalla sabbia che lo aveva ricoperto più di 4000 anni prima. Ultima tappa è Kirkwall, capoluogo delle Orcadi, dove si accede all’imponente cattedrale di St. Magnus in arenaria rossa e gialla e si passeggia per le stradine lastricate del centro. Pranzo libero durante l’escursione. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.
6° giorno (mercoledì): Thurso/Costa Nord-Est/Loch Ness/Inverness (230 km)
Prima colazione in albergo. Costeggiando il litorale est si raggiunge per una visita il castello di Dunrobin, costruzione fiabesca tuttora proprietà dei duchi di Sutherland. Dopo la visita di una rinomata distilleria di whisky e degustazione finale, si prosegue per Inverness e il suggestivo Loch Ness dove si visitano le rovine del castello di Urquhart, affacciato sulle sue sponde. Pranzo libero. Arrivo a Inverness e sistemazione all’hotel Craigmonie 3 stelle o altro hotel nei dintorni. Cena e pernottamento.
7° giorno (giovedì): Inverness/St. Andrews/ Edimburgo (325 km)
Prima colazione in albergo. Procedendo attraverso la catena dei Cairngorms e dopo una breve sosta alla graziosa località vittoriana di Pitlochry, si raggiunge St. Andrews, patria del golf, dove si visiteranno le rovine della grande cattedrale a cielo aperto e le rovine del castello del vescovo. Pranzo libero. Proseguimento per Edimburgo. Sistemazione al Village Urban 4 stelle. Cena libera. Pernottamento in albergo.
8° giorno (venerdì): Edimburgo
Prima colazione in albergo. La giornata inizia con la visita della famigerata quanto famosa Cappella di Rosslyn, appena fuori Edimburgo. Rientro in città per dedicare il resto della giornata alla visita guidata di Edimburgo, capitale della Scozia. Si visiteranno la città nuova, con le eleganti strade e quella vecchia, percorrendo il famoso Royal Mile concludendo con la visita del castello, il monumento più visitato di Scozia. Pranzo libero nel corso della giornata. Cena libera. Pernottamento in albergo.
Facoltativa: serata folcloristica con cena, canti, balli e cornamuse.
9° giorno (sabato): Edimburgo/Italia
Prima colazione in albergo. Eventuale tempo a disposizione prima del trasferimento organizzato in aeroporto in tempo utile per la partenza con i nostri voli per l’Italia
Se tra le proposte indicate non trovate quella di vostro gradimento contattateci ugualmente e costruiremo il viaggio ad hoc per voi!
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!
alle ore 10:51 del 27 settembre
Il Tour Scozia, Ebridi , Orcadi è stato molto interessante. Sicuramente siamo stati fortunati perchè, a parte il vento, abbiamo trovato tempo clemente e spesso soleggiato. Sicuramente ha avuto notevole eccellenza la nostra guida Adriana. Ha dimostrato una cultura a 360 gradi riuscendo a creare collegamenti storici economici religiosi ecc con il nostro paese ed altri paesi europei. Non ha trascurato nessun dettaglio, anzi, ne ha aggiunti non previsti dal tour e ci ha dato opportunità varie di conoscenza ed approfondimento. Ha risolto ottimamente e in brevissimo tempo tutti gli imprevisti causati da albergatori o autisti ( e non sono stati pochi) come ad esempio mancanza di camere o forti ritardi degli autisti che avrebbero potuto compromettere gli appuntamenti previsti. Si è dedicata a noi 24/24 con dolcezza pazienza e comprensione anche quando qualcuno del gruppo è stato un po' scorretto. Auguro a tutti un tour cosi' ricco di luoghi da visitare ed una guida cosi' "eccezionale". Un inconveniente che vorrei segnalare consiste nel disagio mio e di altri due partecipanti nel ritrovare le valigie bagnate cosi' come bagnati erano tutti i vestiti in esse contenuti. Nel primo albergo dove abbiamo alloggiato il riscaldamento non era ancora in funzione, ma ci hanno fornito delle stufette ad aria calda e durante la ntte abbiamo potuto asciugare i vestiti. Ma sicuramente all'aeroporto hanno lasciato le valigie sotto la pioggia per diverso tempo...A parte questo inconveniente che non dipende da voi, ma che segnalo come anche gli altri, direi che tutto è proceduto per il meglio.Grazie a voi per questa opportunità, Ameriga.